Vittoria a Bolzano nella prima di ritorno. Cronaca e del tabellino della vittoria trasferta
PIANI JUNIOR BOLZANO â SECIS BCJESOLO 48-80
PIANI JUNIOR BOLZANO: Cravedi 5, Morghen 4, Pedron 4, Trentini 11, Gabrielli 5, DâAlessandro 13, Ramoni 1, Marchetto 5, Braghin, Dieng, Raffaelli, Bicaku. Allenatore: Michele Massai
SECIS BCJESOLO: Bovo 13, Biancotto 17, Favaretto ne, Simone Rosada 6, Matteo Maestrello 12, Busetto 4,Maschietto, Sipala 12, Zamattio 10, Nicola Maestrello 4, Mei, Ruffo 2. Allenatore: Giovanni Teso, vice Gambarotto.
Note: parziali: 13-22, 27-43, 41-57. Tiri liberi: Piani 13/17, noi 13/26; tiri da tre: Piani 4/30, noi 7/24.
Vittoria, vittoria e non ci stancheremo mai di dirlo vittoria. Entusiasmo, come detto, alle stelle. i nostri ragazzi ne hanno ben donde di essere felici. Quasi cinquecento chilometri di viaggio tra andata e ritorno, due punti bellissimi come loro. A noi non ci resta altro che ringraziarli, applaudirli e raccontarne da dietro le quinte la cronaca.
QUINTETTI BASE. Giovanni Teso parte in quintetto base con i due âMaysâ, Simone Rosada in cabina di regia, Sipala e Biancotto. Dallâaltra parte Piani schiera, rispettivamente in base alle marcature, Dieng (marcato da Nicola), Trentini, Pedron, Gabrielli e DâAlessandro.
E CHE CE NE IMPORTA A NOI DELLâAIR BALL. Palla a due alzata dalla signorina arbitro Laura Pallaoro, la corsa di Biancotto a prendere il pallone che sta uscendo in attacco è il segnale che diamo subito agli avversari. Da Matteo Maestrello palla nelle mani di Simone Rosada per la nostra prima azione. RapiditĂ di gioco, uscita dai blocchi e assist del capitano nellâangolo a âSipoâ che da tre spara a salve oltrepassando lâanello senza toccarlo. Lâair ball ci fa un baffo, perchĂŠ nove secondi dopo Sipala, libero di colpire dalla distanza non si fa pregare due volte e metto il ciuffo del 3-0. Senza paura e senza tanti problemi.
CHE PARTENZA NEL PRIMO QUARTO! A parte questo errore da tre in avvio di Andrea, scappiamo subito sul 14-4 grazie ad un 7-0 in 1â07â di gioco. La difesa è il nostro marchio di fabbrica, subiamo il primo canestro su azione dopo 3â37â di gioco con Trentini (4-12). La mira al tiro dei nostri attaccanti è praticamente perfetta. Dopo il 3-0 di Sipala, ci prova Simone ed è 5-0, imitato da Matteo per il 7-0. Ancora Simone Rosada (9-2) ed una bomba del capitano, 12-2. Ricapitolando in questo avvio: Sipala 1/2 da tre, Matteo 1/1 da due e da tre, Simone 2/2 da due. Torniamo con cifre normali dopo lâerrore da tre di Matteo Maestrello a 5â43â dalla prima sirena. Ma non cambia la sostanza, chiudiamo il primo quarto sopra di 9 (22-13).
Il secondo tempino si apre con un canestro laterale del nostro capitano. Il punto del 24-13 da il lĂ al break di 12-4 (come in avvio di partita) che ci permette di doppiare i nostri avversari sul 34-17 a 4â37â dal lungo intervallo. In questo parziale Matteo segna 7 punti, Davide Bovo tre e Sipo gli altri due.
LEONARDO BIANCOTTO ON FIRE. Due triple messe una dietro lâaltra, una terza letteralmente spuntata fuori dal ferro dopo avere accolto il pallone nellâanello. Leonardo piazza il nostro massimo vantaggio del primo tempo con le bombe del 40-22 a 1â48â dal lungo intervallo e del + 21 (43-22) trenta secondi dopo. Un attimo dopo in transizione riusciamo a liberare Leo sullâangolo vicino alla nostra panchina. Il tiro è morbido ma il canestro prima gli dice âsiâ, poi cambia idea.
ZAMATTIO IL SIGNORE DEL VERNICIATO. Il terzo tempino si sblocca per noi dopo 2â12â di gioco con una bella tripla di Sipala (46-30), Zamattio ribadisce il + 16 (48-32) 40â dopo. Nicolò mostra i muscoli ma anche la tecnica. Il ragazzotto con il numero 22 sulle spalle tira fuori dal cilindro una stoppata pazzesca ai danni di Trentini a 4â06â dal lungo intervallo. E dopo quasi due minuti senza segnare da ambo gli attacchi, ci pensa ancora Nicolò a togliere vie le ragnatele dalla retina con un super canestro in entrata partendo con una finta sul suo marcato dalla linea dei tre punti da posizione centrale.
IL BREAK DI 7-0 DEL PIANI. Ci complichiamo un poâ la vita a 2â34â dalla fine del terzo quarto sul + 21 (55-34). Biancotto tenta di recuperare una palla volante nellâarea Junior. Entra in contatto con un avversario. Viene sanzionato con un fallo antisportivo, Bolzano ne esce con quattro punti di fila di Pedron (38-55). In attacco sbagliamo subiamo altri due liberi e Davide Bovo si prende un tecnico. Pedron mette dentro il 41-55. Non sentiamo la pressione, perchĂŠ continuiamo a fare le cose che sappiamo e, infatti, da una palla recuperata voliamo in contropiede con Ruffo che chiude il parziale in rimonta dei padroni di casa (57-41) a 21â dalla terza sirena.
ULTIMO QUARTO DA FAVOLA. Difesa, difesa e ancora difesa. Negli ultimi 10â non abbiamo cali di tensione, rimaniamo concentrati su ogni pallone, ogni dettaglio e linea del verniciato. Voliamo in attacco e raggiungiamo anche il +26 (72-46) con due liberi di Biancotto. Eâ il momento dei due falli antisportivi di Bolzano ai danni di Leonardo (al 35â53â di gioco) e di Busetto (al 36â06â). Il massimo vantaggio è quello scritto sul tabellone come punteggio finale, + 32 con una tripla di Busetto a 14â dalla fine al termine di unâazione manovrata da Mei con Sipala nelle vesti di assistente.
Ufficio stampa Thomas Maschietto
(tabellini e statistiche di Alistair Cortese, cronaca di Thomas Maschietto, foto di domani e del tour a Bolzano di Emma Iris Zorzan)